Investigazioni Aziendali Milano, Prezzo-Costi-Tariffe-


Agenzia DFOX Since 1991 srl

SCOPRI DI PIU'

IDFOX srl


Quanto costa assumere un investigatore privato specializzato a svolgere investigazioni aziendali?


Il costo per assumere un investigatore privato specializzato nelle investigazioni aziendali varia in base alla complessità della indagini da svolgere, a seguito di un progetto investigativo concordato con il cliente.


Quanto costa un investigatore privato? Scopri tariffe e prezzi

In generale la tariffa oraria applicata ad un'investigazione privata, per operatore ha un costo minimo di € 60 (iva e spese escluse).


Cerchi un investigatore privato Milano? Idfox Agenzia Investigazioni private specializzati nelle investigazioni aziendali, indagini sospetto infedeltà aziendale, investigazioni per concorrenza sleale, controllo dipendenti, fuga notizie riservate, competitors, soci ecc.

I NOSTRI SERVIZI


Agenzia di Investigazione Privata IDFOX srl

Offriamo una vasta gamma di servizi professionali per soddisfare le tue esigenze. 

Ci impegniamo a essere sempre positivi nel nostro lavoro per assicurarti il più alto livello di soddisfazione. 


  • Investigazioni aziendali
  • Concorrenza sleale
  • Infedeltà dipendente-socio-amministratori
  • Controspionaggio industriale;
  • Antisabotaggio;
  • spionaggio aziendaleIndagini per furti;
  • cyber security
  • indagini informatiche perizie forensi.
  • Investigazioni per separazioni e divorzi;
  • Indagini investigative per affidamento minori;
  • Indagini pre-post matrimoniali;
  • Controllo e tutela di minori;
  • Investigazioni per molestie o intimidazioni;
  • Anti stalking;
  • Ricerca persone;
  • Verifica affidabilità colf e baby sitter;

Chi Siamo


L’agenzia investigativa Idfox ® Since 1991, è specializzata in investigazioni e aziendali, private, forensi, informatiche; Altamente competenti e professionali Leader in Italia e all’estero per la ricerca di prove certe e concrete grazie all’impiego di team investigatori altamente competenti in Investigazioni Internazionali professionali a favore di Privati, multinazionali e vari studi legali.


Il nostro team di esperti dell’agenzia IDFOX Srl, parla almeno correttamente 4 lingue: inglese, francese, spagnolo e tedesco ed è esperto nelle indagini private, aziendali, assicurative e finanziarie internazionali ed opera sotto la direzione dalla Dottoressa Margherita Maiellaro.

La direttrice ha maturato un’esperienza pluriennale nel campo investigativo ed assicurativo ha conseguito una Laurea in Giurisprudenza, con specializzazione in diritto internazionale, presso l’Università Bocconi.


L’agenzia investigativa International Detective Fox ® “IDFOX Investigazioni “è stata fondata da Max Maiellaro.

Il fondatore, con oltre 30 anni di esperienze investigative maturate nella Polizia di Stato, già diretto collaboratore del Conte Corrado AGUSTA, ex Presidente dell’omonimo Gruppo AGUSTA SpA, è stato inoltre responsabile dei servizi di sicurezza di una multinazionale, nonché presso vari gruppi operanti in svariati settori quale metalmeccanici, chimica, oreficeria, tessile, alta moda, elettronica e grande distribuzione, ha sempre risolto brillantemente ogni problematica investigativa connessa a: infedeltà aziendale, ai beni, marchi e brevetti, concorrenza sleale e alla

difesa intellettuale dei progetti, violazione del patto di non concorrenza, protezione know-how e tutela delle persone e della famiglia, nonché referente abituale di imprenditori, manager, multinazionali e studi Legali su tutto il territorio Italiano ed anche Estero.

Contattaci per richiedere una consulenza gratuita!

CHIAMA ORA!

LA NOSTRA ESPERIENZA


Chi può svolgere le investigazioni aziendali per concorrenza sleale?


Considerato la delicatezza, le indagini dovranno essere svolte da agenzie investigative con esperienza, AUTORIZZATE E COMPETENTI.


Idfox offre investigazioni private ed aziendali Italia ed estera, completa di tutte le informazioni raccolte da fonti nazionali ed internazionali, con oltre 400 corrispondenti online in circa 170 paesi al mondo, effettua in maniera professionale e competente, investigazioni aziendali e private, indagini patrimoniali su aziende e persone fisiche, al rintraccio i beni componenti l’asse ereditario.


COME SI DIVENTA INVESTIGATORE PRIVATO?


 Investigatore Privato: Cosa Fa, Come Si diventa investigatore privato?


Per fare l’investigatore ci vuole soprattutto passione

Insomma, diventare investigatori privati significa dedicare tanto tempo al proprio lavoro. Le soddisfazioni non mancano, lo ripetiamo, ma occorrono preparazione e aggiornamento professionale quotidiano per svolgere quest’attività al meglio: a noi investigatori vengono infatti richieste competenze tecniche specifiche in costante evoluzione e grandi capacità di relazionarsi alle persone, tanto senso di responsabilità, riservatezza ed estrema discrezione. Questo lavoro, come tanti altri, richiede soprattutto una cosa: una grande passione.

Se volete saperne di più o state pensando di ingaggiare un investigatore privato, contattateci pure: saremo ben lieti di darvi tutte le informazioni.

Investigatore privato: cosa fa, come si diventa e quanto guadagna


In questa sezione trattiamo argomenti relativi alla professione di investigatore privato: tipologia di indagini effettuate, realtà con cui collaboriamo, curiosità e approfondimenti sui diversi aspetti che riguardano il nostro

lavoro.

In questo articolo vi presentiamo la figura dell’investigatore privato: chi è, cosa fa e quali sono i requisiti essenziali per diventare investigatori professionisti, sperando non solo di informare chi è alla ricerca di una figura del genere per tutelare i propri interessi ma anche le tante persone che – incuriosite dal nostro lavoro – vorrebbero saperne di più e magari avviarsi verso questa affascinante carriera.

Mai prima d’ora, però, avevamo spiegato chi è esattamente un investigatore privato, cosa fa e cosa occorre per intraprendere questa professione difficile ma emozionante che, se svolta con competenza e passione, offre tante soddisfazioni, non solo economiche ma anche e soprattutto lavorative.

Chi è e cosa fa l’investigatore privato

Contrariamente all’idea quasi romantica che un po’ tutte le persone hanno dell’investigatore privato (influenzata soprattutto dalla televisione e dalla letteratura), questa figura professionale si occupa esclusivamente di reperire eventuali informazioni utili a far emergere la verità dei fatti su cui è chiamato a indagare.


Quella di investigatore privato è una professione che richiede competenze trasversali e diverse tra loro, tutte molto specifiche: essendo, infatti, i servizi offerti abbastanza variegati come vari sono gli ambiti di operatività e gli strumenti utilizzati, l’operatore è chiamato a raccogliere informazioni private e aziendali riguardo le persone e le situazioni su cui è chiamato a investigare.


Comprendete bene che ciò significa, per tutti noi investigatori professionisti, passare tantissime ore o intere giornate fuori casa per operare direttamente sul campo e ottenere qualsiasi informazione utile ai clienti che ci affidano un caso.

Chi è e cosa fa l’investigatore privato

Essendo proprio le informazioni il fulcro del nostro lavoro, per acquisire ogni notizia ed elemento utile al caso su cui lavora e fornire materiale utile a eventuali vie legali a cui il proprio cliente potrebbe ricorrere, l’investigatore privato svolge le seguenti attività:

  • ricerche online;
  • accesso a database pubblici e privati;
  • appostamenti con pedinamenti con documentazione fotografica ;
  • interviste;
  • bonifiche ambientali;
  • antitaccheggio investigativo.


Insomma, niente armi e conflitti a fuoco, niente risse da bar in zone malfamate di città ma riservatezza e discrezione assoluta al fine di portare a termine il proprio compito: raccogliere quante più notizie utili al caso a cui si sta lavorando.

L’investigatore privato, tra l’altro, si occupa di diversi tipi di indagine – private, aziendali, assicurative su tutte – che vengono applicate in ambiti molto diversi fra loro ma sempre con lo scopo di fornire gli elementi necessari al proprio cliente per preservare i propri interessi, siano essi familiari o aziendali.


A tal riguardo, una novità riguarda le indagini OSINT e/o di business intelligence: questo tipo di indagini sono sempre più richieste, dato il loro carattere puramente “informativo” rispetto all’indagine investigativa vera e propria, svolta sul campo.

Come si diventa investigatore privato

Per quanto concerne i requisiti fondamentali per diventare investigatore e ottenere la necessaria licenza, questi sono sia di carattere tecnico che finanziario. Nello specifico, per ambire a diventare investigatore occorre:


  • Scienze dell’Investigazione;
  • aver conseguito una laurea almeno triennale nelle seguenti aree:
  • Giurisprudenza; Economia; -Sociologia;
  • Psicologia a Indirizzo Forense; Scienze Politiche;
  • altri corsi di laurea equiparati.
  • aver svolto con profitto un periodo di pratica, per almeno 3 anni, presso un investigatore privato autorizzato da almeno cinque anni, in costanza di rapporto di lavoro dipendente e con esito positivo espressamente attestato dallo stesso investigatore;
  • aver partecipato a corsi di perfezionamento teorico-pratico in materia di investigazioni private, organizzato da strutture universitarie o da centri di formazione professionale riconosciuti dalle Regioni e accreditati presso il Ministero dell’Interno – Dipartimento della pubblica sicurezza, secondo le procedure da questo individuate;
  • non aver riportato condanne a pena restrittiva della libertà personale superiore a tre anni per delitto non colposo e non aver ottenuto la riabilitazione;
  • non essere stato sottoposto all’ammonizione o a misura di sicurezza personale o non essere stato dichiarato delinquente abituale, professionale o per tendenza;
  • non aver riportato condanne per delitti contro la personalità dello Stato o contro l’ordine pubblico ovvero per delitti contro le persone commessi con violenza o per furto, rapina, estorsione, o per violenza e resistenza all’Autorità;
  • non avere esercitato taluna delle attività disciplinate dall’articolo 134 T.U.L.P.S. in assenza della prescritta licenza;
  • presentare una fideiussione bancaria per l’avvio dell’attività.


Come è facile immagine, i requisiti sono abbastanza stringenti poiché si intende preservare la professionalità che un lavoro del genere richiede obbligatoriamente. Non potrebbe essere altrimenti, d’altronde: le informazioni personali o aziendali raccolte da un investigatore sono sensibili e vanno elaborate con cura, discrezione e competenze trasversali.


Essere in possesso di tutti i requisiti comunque non basta: per avviare la carriera di investigatore privato va ottenuta la licenza da parte della Prefettura di competenza: quest’ultima, rilasciata ai sensi dell’art. 134 del T.U.L.P.S., è necessaria per lo svolgimento di attività d’indagine, ricerca e raccolta di informazioni per conto di privati.


Per tale motivo, è indispensabile e buona norma professionale stabilire con cliente un vero e proprio progetto investigativo in base alle sue necessità e al budget disponibile, per quello che viene considerato un investimento vero e proprio: una buona indagine, infatti, porta sempre vantaggi economici ai nostri clienti.


Le procedure di avvio e svolgimento dell’incarico sono sempre chiare e stabilite in partenza con il cliente, al fine di tutelare quest’ultimo ma anche le persone e le aziende oggetto delle indagini nonché la sicurezza delle informazioni acquisite durante il servizio investigativo.

COSTI E TARIFFE


Di seguito, elenchiamo le tariffe medie dei principali servizi di investigazione privata:

  • pedinamento – 60 €/ora;
  • investigazioni aziendali – da un minimo di euro 600 a 800 €/giorno;
  • interviste a persone – da 200 €/persona.


Insomma, come potete vedere le tariffe sono diverse tra loro.

Nota importante per il cliente: i costi descritti nel listino di un investigatore o comunque comunicati da quest’ultimo devono sempre riguardare ogni attività investigativa svolta ai sensi art. 5 del D.M. 01/12/2010 n. 269.

Contattaci

Chiama ora +39 02-344-223

IDFOX SRL ®

www.idfox.it - max@idfox.it 

P.Iva 09741640966


Sede/uffici:

via Luigi Razza n.4, 20124 – Milano, Italy

- 30m dalla fermata MM3 Repubblica

- 300m dalla Stazione Centrale